• Presenting Partner

    UBS | © SwissSkills
  • Institutional Partner

    Schweizerische Eidgenossenschaft | © SwissSkills
  • Media Partner

    Ringier | © SwissSkills

Risultati EuroSkills 2025

Che finale! I nostri talenti professionali hanno dato il massimo: scopri subito i loro risultati.

Guarda tutti i risultati e i successi degli EuroSkills 2025 a Herning

 

13. settembre 2025

Forti insieme: ecco come il Mission Support Team sostiene i nostri talenti professionali

Gli impegni dei nostri talenti professionali agli EuroSkills di Herning sono terminati, ma la missione non è ancora finita. Il viaggio di ritorno e il Welcome Event devono ancora avere luogo. Cogliamo l’occasione per presentare altri membri dello SwissSkills National Team che come parte del Mission Support Team hanno dato un contributo importante.

Forti insieme: ecco come il Mission Support Team sostiene i nostri talenti professionali

Alcuni giorni fa, abbiamo parlato degli esperti e delle esperte nonché dei Team leader, ma i talenti professionali del National Team possono contare su un sostegno ancora maggiore. Anche le persone di cui parliamo oggi svolgono un ruolo importante. Qual è il ruolo del Technical Delegate? Chi lo sostiene? E come è organizzato il team della comunicazione? Ecco alcune delle nostre domande.

Technical Delegate

Martin Erlacher è il Technical Delegate dello SwissSkills National Team, ossia il responsabile della Mission 2025 e degli Independent Skills Championships Europe. Ricopre questo ruolo dal 2020 ed è responsabile del National Team. Ha quindi l'esperienza necessaria per farlo, poiché in passato ha partecipato lui stesso agli WorldSkills e in seguito è stato esperto e capo esperto per la professione Restaurant Service. "Ricoprendo tutte queste funzioni ho potuto lavorare con i migliori e imparare moltissimo. Trasmettere queste conoscenze e questa passione è un compito che mi sta molto a cuore e che in qualità di Technical delegate posso svolgere", così Martin Erlacher.

È stato responsabile dell'intera preparazione del nostro National Team e ha creato le condizioni affinché i competitori e le competitrici potessero concentrarsi completamente sulla loro preparazione specialistica. Martin Erlacher ha assunto diversi compiti importanti durante gli EuroSkills: "Sono il collegamento tra l'organizzatore, WorldSkills Europe e il nostro Team", dice. Ciò significa che Martin Erlacher deve sempre avere sott’occhio le regole e i processi, gestire la comunicazione, risolvere eventuali problemi nel modo più pragmatico possibile e garantire così un ambiente stabile. È inoltre Teamleader dei presidenti di giuria e lavora nel team principale del comitato di gara. Agli EuroSkills di Herning di quest’anno una cosa lo ha colpito: "Siamo stati un team armonioso fin dall’inizio, caratterizzato da fiducia, professionalità e dalla volontà comune di dare il meglio."

Technical Delegate Assistant

Martin Erlacher può contare su una coppia davvero forte che lo affianca nelle attività riguardanti la gestione dello SwissSkills National Team. Questa coppia è formata da Larissa Winkelmann e Simon Hugi, entrambi Technical Delegate Assistant dal 2020. Larissa Winkelmann si è occupata di tutte le richieste degli esperti e delle esperte in vista degli EuroSkills, ha organizzato i Team weekend e quelli degli esperti e ha prenotato tutti i voli e i pernottamenti a Herning. Simon, che ha portato con sé 15 anni di esperienza come esperto e capo esperto, cerca soprattutto "di supportare gli esperti e le esperte con la mia esperienza dove possibile, dalla preparazione personale fino alle sessioni di training dei candidati", spiega.

Durante gli EuroSkills di Herning, Hugi e Winkelmann si occupano delle domande e dei dubbi degli esperti e delle esperte: "A volte si tratta di domande sugli EuroSkills, ma non mancano domande riguardanti preoccupazioni personali ed emotive. Spesso basta un ascolto attento, qualche parola empatica o semplicemente un abbraccio", dice Larissa Winkelmann. Alla domanda quali sono i momenti salienti degli EuroSkills di Herning, entrambi sottolineano il grande spirito di squadra e l'atmosfera familiare: "Nello SwissSkills National Team ci si sente a casa", dice Larissa Winkelmann e Simon Hugi aggiunge: "Sono orgoglioso di far parte di questo National Team".

Team Manager

Fabienne Spring è la Team Manager dello SwissSkills National Team. I suoi compiti sono molto simili a quelli di Simon Hugi e Larissa Winkelmann: anche lei si occupa di coordinare tutte le attività organizzative relative alle competizioni affinché il team possa concentrarsi completamente su di esse. A differenza di Hugi e Winkelmann, che si occupano principalmente degli esperti e delle esperte, Fabienne Spring si occupa principalmente dei talenti professionali, compito che le piace molto: "Amo sostenere i giovani talenti professionali nel loro percorso verso il raggiungimento dei loro obiettivi e delle loro migliori prestazioni", dice. In particolare, di questi EuroSkills resterà nella sua memoria la serata di venerdì, quando le competizioni si sono concluse: "Essere presente dal vivo durante i momenti finali e vedere la pressione dei talenti professionali che scema e il sollievo che sopraggiunge mi riempie di orgoglio. Ciò che questi giovani talenti professionali riescono a fare durante una missione e una competizione è indescrivibile".

Responsabile della comunicazione

Del Mission Support Team fa parte anche l’intero settore della comunicazione e Oriane Gachet, nel team di comunicazione di SwissSkills dal 2022. Quest’anno però, per la prima volta, tutta sua la responsabilità di guidare il team della comunicazione agli EuroSkills. Due fotografi e due operatori video erano sul posto con lei a Herning. Il team era inoltre supportato da specialisti svizzeri nei settori della redazione, della grafica e del sito web. "È emozionante seguire i giovani talenti professionali nel loro percorso e assistere al loro sviluppo ed è un onore per me raccontare la loro storia al pubblico. Investono così tanto tempo che meritano di avere foto, articoli e video come ricordo", racconta così Oriane Gachet la sua motivazione. La fantastica atmosfera e le tante emozioni dello SwissSkills National Team resteranno nei suoi ricordi.

 

Il Mission Support Team è dunque non soltanto un semplice supporto organizzativo sullo sfondo, bensì una parte indispensabile dello SwissSkills National Team. Che si tratti dell’organizzazione, della comunicazione o del supporto personale, ciascun ruolo contribuisce in modo decisivo al successo della missione.

Condividi post
  • Presenting Partner

    UBS | © SwissSkills
  • Institutional Partner

    Schweizerische Eidgenossenschaft | © SwissSkills
  • Media Partner

    Ringier | © SwissSkills