• Presenting Partner

    UBS | © SwissSkills
  • Institutional Partner

    Schweizerische Eidgenossenschaft | © SwissSkills
  • Media Partner

    Ringier | © SwissSkills

Benvenuti nella SwissSkills City


Cosa farò da grande? 🤔

La varietà di professioni è enorme e piena di sorprese!

Dai vigneti al porto: a SwissSkills City, i bambini e le bambine scoprono oltre 120 diverse professioni d’apprendistato in 16 quartieri.

Alla scoperta della varietà delle professioni!

Introduzione

Cos'è la SwissSkills City?

La SwissSkills City è una città virtuale piena di professioni, pensata per chi ha dai 10 anni in su. Attraverso brevi video, si scoprono in autonomia diverse attività e ambienti di lavoro. 
Chi non desidera navigare sulla piattaforma da solo può lasciarsi guidare da challenge giocose.

Per attivare YouTube, fare clic sul pulsante.
Attivando i video incorporati, i dati vengono trasmessi a Google.

Mostra il video
Ludico!

Per gli esploratori: nessun incarico, ognuno al proprio ritmo.
Per gli amanti degli enigmi: le challenge stimolano la curiosità e aiutano a orientarsi.

 

Semplice!

Nessun testo: brevi video spiegano le professioni in modo facile da capire. 
Facilmente accessibile: su tutti i dispositivi, senza registrazione o costi.

 

Sicuro!

Protezione dei dati: nessun dato personale viene raccolto o archiviato. 
Adatto all'età: i contenuti sono pensati per bambini dai 10 ai 12 anni. 

Perché già prima della scuola superiore? 

Molti associano automaticamente la scelta della professione alla scuola superiore,
ma le bambine e i bambini sotto i 12 anni sono particolarmente aperti e obiettivi, anche nei confronti di professioni che vanno oltre i cliché più comuni.
L'influenza dei coetanei è minore e questo facilita un confronto libero e curioso con diversi ambienti lavorativi. La SwissSkills City sfrutta questo momento per suscitare interesse fin da subito e fornire un primo impulso per le scelte professionali successive.

Accompagnamento

Per i genitori

I genitori svolgono un ruolo importante nell’accompagnare i propri figli e figle nel loro percorso verso il mondo del lavoro.
Che si tratti di esplorare insieme la SwissSkills City o di fornire piccoli stimoli nella vita di tutti i giorni, il vostro supporto aiuta a riconoscere i propri punti di forza e a scoprire nuove professioni.
Ricevete suggerimenti concreti per la discussione e scoprite la trasparenza del sistema educativo svizzero.

Parlare di professioni con i bambini 

La SwissSkills City è l'ideale per iniziare una conversazione sulle professioni. 
Lasciatevi ispirare da queste domande:

 

1
Scoprire invece di decidere

Osservate ciò che vostro figlio o figlia trova facile o che gli piace, e parlatene. 

«Hai sempre delle idee fantastiche! In quali professioni pensi che potrebbero essere utili?»

«Ti piace lavorare con le mani. In quali professioni sai che è necessario?»

2
Discutere e motivare

Dedicate 10-15 minuti a guardare insieme i video di un quartiere. 
Spunti di riflessione sono offerti dal percorso di esempio (pagg.6/7) nella 
Guida per i genitori.

«Cosa ha fatto l’apprendista in questo video

«Cosa ti piace di questa professione

3
Identificare e individuare i punti di forza

Osservate ciò che vostro figlio o figlia trova facile o che gli piace, e parlatene. 

«Hai sempre delle idee fantastiche! In quali professioni pensi che potrebbero essere utili

«Ti piace lavorare con le mani. In quali professioni sai che è necessario

 

Ora scopriamolo insieme

Per attivare YouTube, fare clic sul pulsante.
Attivando i video incorporati, i dati vengono trasmessi a Google.

Mostra il video

 

Il video è disponibile in italiano, tedesco, francese, inglese, albanese, spagnolo, serbo e turco . Sono previste altre lingue. 

Supporto

Per gli insegnanti

La SwissSkills City è ideale per le classi del Ciclo 2 come impulso per un precoce confronto con il mondo del lavoro. 
La piattaforma offre supporto anche nel Ciclo 3, in particolare per gli allievi con competenze linguistiche più scarse nell'orientamento professionale.

Utilizzo nell’insegnamento

Flessibile e semplice, non richiede un grande sforzo di preparazione, in classe o come compito a casa.

Esplorazione indipendente

I bambini e le bambine si muovono in modo indipendente nella città virtuale.
Cliccano sui quartieri, guardano brevi video e scoprono nuove professioni al proprio ritmo.

Sfruttare le challenge

Le challenge giocose incoraggiano il confronto con professioni o attività concrete e sono adatte come stimolo di discussione o come compito di gruppo.

Domande di riflessione per approfondimenti

Dopo aver esplorato la SwissSkills City, queste domande guida incoraggiano un dibattito con interessi, mondi professionali e modelli di riferimento, in una sessione plenaria, in gruppo o come spunto di scrittura.

  • Interessi
    • Quale professione nel video ti è piaciuta di più? Per quale motivo?
    • Cosa ha fatto la persona nel video che ti è piaciuto?
    • C'è qualcosa che ti piacerebbe provare?
  • Conoscere mondi professionali

     

        

    • C'è stata una professione per la quale inizialmente non sapevi cosa facesse effettivamente la persona?
    • Immagina di essere nel quartiere XY (cita un quartiere qualsiasi). Che odore ha? Cosa senti? Cosa puoi vedere o scoprire?
    • In quale quartiere ti piacerebbe di più lavorare? Per quale motivo? 
  • Mettere in discussione i modelli
    • Ti aspettavi che quella persona in particolare facesse questo lavoro?
    • Una professione ti sembra più "maschile" o "femminile"? Per quale motivo?
    • Immagina di fare quel lavoro: cosa penserebbero gli altri?

Avete idee vostre o avete già fatto esperienze con la SwissSkills City in classe?

Non vediamo l’ora di ricevere i vostri riscontri! Le vostre esperienze pratiche sono preziose e ci aiuteranno a sviluppare ulteriormente la SwissSkills City.

Condividere un’idea di lezione 📧

Domande o suggerimenti?
Sarò felice di aiutarvi.

Rahel
Krähenbühl

[email protected]

+41 31 552 05 17

 

 

  • Presenting Partner

    UBS | © SwissSkills
  • Institutional Partner

    Schweizerische Eidgenossenschaft | © SwissSkills
  • Media Partner

    Ringier | © SwissSkills