11 medaglie per la Svizzera italiana
Hanno avvitato, martellato, programmato, cucinato... e ce l’hanno fatta! Circa 1’100 giovani hanno gareggiato quattro giorni per aggiudicarsi il titolo nella propria professione. Ieri sera, alla PostFinance Arena di Berna, i vincitori e le vincitrici sono stati premiati e hanno ricevuto le congratulazioni del Consigliere federale Guy Parmelin. La Svizzera italiana ha portato a casa la bellezza di 11 medaglie: 3 ori, 6 medaglie d’argento, 2 bronzi.


Ieri sera, una cerimonia di premiazione ricca di emozioni ha incoronato i tre migliori classificati di ogni professione in gara. I giovani hanno ricevuto la meritata medaglia per le loro straordinarie performance, davanti a circa 6’000 visitatori e visitatrici nella PostFinance Arena.
Il Consigliere federale Guy Parmelin, che aveva già visitato gli SwissSkills 2025 giovedì, non ha perso l’occasione di congratularsi personalmente con ogni medagliato e medagliata «Bravi, avete fatto un ottimo lavoro!» ha dichiarato il ministro dell’economia, che in gioventù ha portato a termine un apprendistato come agricoltore. «Passione, abilità, orgoglio professionale: questo è ciò che ci ha emozionato negli ultimi giorni. E lo affermo con convinzione: le vostre competenze sono una promessa per il futuro.».
I giovani talenti della Svizzera italiana protagonisti
Il bilancio finale mostra che i rappresentanti della Svizzera italiana hanno conquistato 11 medaglie, 3 ori, 6 medaglie d’argento, 2 bronzi ma non è solo il numero a fare la differenza! In termini di partecipazione, sono stati infatti 43 i giovani italofoni a gareggiare in 26 professioni.
Gli SwissSkills 2025 hanno messo in evidenza l’impegno e la qualità della formazione professionale del Ticino e del Grigioni italiano, che si è affermata in tutta la sua diversità.
Un riconoscimento particolare va alle tre medaglie d’oro vinte da Giorgio Prieto di Locarno e Maikol Floccari di Chiasso, costruttori di binari nonché a Olesja Capelli di Bellinzona, tecnologa per dispositivi Medici. Le loro prestazioni esemplari testimoniano l’eccellenza raggiunta dai giovani della Svizzera italiana nei rispettivi settori professionali.
· Giorgio Prieto, Locarno, Costruttore di binari, FFS SA
· Maikol Floccari, Chiasso, Costruttore di binari, FFS SA
· Olesja Capelli, Bellinzona, Tecnologa per dispositivi Medici, Ente Ospedaliero Cantonale
I risultati dettagliati sono disponibili qui: Risultato | SwissSkills
BERNEXPO: tante esperienze al di là delle aule scolastiche
Da mercoledì a venerdì oltre 65’000 allievi e allieve provenienti da tutta la Svizzera hanno trasformato gli spazi di BERNEXPO in un’aula piena di vita. In questa edizione, il 43% di loro arrivava dalla Svizzera latina. Per molti è stato il primo incontro con professioni che fino ad allora non conoscevano. I giovani hanno assistito con stupore, hanno posto innumerevoli domande e hanno provato di persona cosa si nasconde dietro le oltre 150 professioni e nelle postazioni «Try a Skill».