• Presenting Partner

    UBS | © SwissSkills
  • Institutional Partner

    Schweizerische Eidgenossenschaft | © SwissSkills
  • Media Partner

    Ringier | © SwissSkills
18. settembre 2025

Orientarsi nella molteplicità: un’avventura che inizia da sé stessi

I padiglioni sono ricchi di molteplicità: professioni da guardare, toccare e vivere con tutti i sensi. Ciò che non è possibile in classe diventa realtà agli SwissSkills 2025: esperienze pratiche, incontri e l’opportunità di scoprire nuove passioni.

Orientarsi nella molteplicità: un’avventura che inizia da sé stessi

«All’inizio la molteplicità può spaventare: troppi stimoli, troppe possibilità, e i più giovani rischiano di sentirsi smarriti» osserva Caterina Togni, che accoglie ragazze, ragazzi e famiglie allo stand dell’orientamento nel padiglione 2 degli SwissSkills 2025. 

Come affrontare questa sensazione di smarrimento? Ce lo spiega il suo collega, capo dell’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (UOSP), Massimo Genasci-Borgna. Il Servizio di orientamento scolastico e professionale assicura l’orientamento di allieve e allievi di scuola media con la presenza di orientatori e orientatrici negli istituti scolastici pubblici. Offre inoltre consulenza a chi frequenta una scuola professionale e vuole valutare ulteriori possibilità formative, nonché ai giovani e agli adulti che intendono cambiare professione, specializzarsi, intraprendere una nuova formazione o fare un percorso di bilancio per una migliore gestione della propria carriera. 

«Il punto di partenza è sempre la persona» sottolinea Massimo Genasci-Borgna «Dopo un primo colloquio, ciò che conta non è scegliere subito, ma conoscersi meglio. Aiutiamo ogni ragazza e ogni ragazzo a riconoscere i propri punti di forza, a individuare interessi e passioni, a scoprire ciò che li fa brillare davvero.» 

Questo lavoro di introspezione diventa la base su cui costruire il percorso di orientamento. Una volta emerse le prime domande, si possono affrontare le tappe successive: esplorare le diverse opportunità formative, confrontarsi con esempi concreti, coinvolgere le famiglie e aprire il dialogo con chi può dare sostegno e consigli. 

Ed è proprio qui che gli SwissSkills 2025 si rivelano preziosi. La grande varietà delle professioni presentata non è solo un caleidoscopio che rischia di confondere: se ben accompagnata, diventa un’esperienza significativa che stimola curiosità e apre nuove prospettive. La molteplicità si trasforma così in risorsa. 

Condividi post
  • Presenting Partner

    UBS | © SwissSkills
  • Institutional Partner

    Schweizerische Eidgenossenschaft | © SwissSkills
  • Media Partner

    Ringier | © SwissSkills