SwissSkills National Team 2025: pronto a partire per gli EuroSkills e l’European Skills Challenge
Lo SwissSkills National Team 2025 è deciso: 20 giovani professionisti di talento rappresenteranno la Svizzera sulla scena internazionale quest'anno. 16 di loro si contenderanno le medaglie agli EuroSkills 2025 di Herning, in Danimarca, a settembre. Quattro membri parteciperanno all'European Skills Challenge. Questa competizione si svolgerà in Svizzera e Austria a novembre 2025 e offrirà una piattaforma alle professioni che non partecipano agli EuroSkills. Un team - un obiettivo: insieme, i giovani talenti vogliono continuare a scrivere la storia di successo della formazione professionale svizzera.

Due palcoscenici europei – un team
Lo SwissSkills National Team 2025 è pronto per una doppia sfida: dal 9 al 13 settembre, ai Campionati europei delle professioni EuroSkills 2025 a Herning, in Danimarca, 16 giovani talenti si confronteranno con concorrenti provenienti da 32 Paesi, puntando alle medaglie.
Oltre agli EuroSkills 2025, l’European Skills Challenge offre una vetrina alle professioni che non rientrano nella competizione ufficiale. Le discipline Metal Roofing (lattoniere/a), Architectural Stonemasonry (scalpellino/a) e Glass Construction Technology (vetraio/a) si sfideranno a Salisburgo dal 20 al 23 novembre, mentre la competizione di Butchery (macellaio/a-salumiere/a) si terrà a Coira durante l’esposizione FIUTSCHER, dal 12 al 15 novembre.
I 20 membri dello SwissSkills National Team hanno conquistato il titolo ai campionati professionali svizzeri e ora sono pronti a lasciare il segno sul palcoscenico europeo. Con orgoglio indossano i colori della Svizzera e vogliono dimostrare cosa rende la formazione professionale svizzera unica al mondo.
20 talenti pronti a dare il massimo
I giovani professionisti non sono solo maestri nel loro campo, ma anche ambasciatori della formazione professionale duale. Sono sostenuti da una solida rete di associazioni professionali, esperti, esperte e datori di lavoro. Insieme seguono un programma di allenamento su misura, che prevede oltre 1'000 ore di preparazione per ciascun· concorrente. In quattro intensi weekend di preparazione e attraverso numerosi allenamenti individuali, i membri del team affineranno le proprie competenze tecniche, mentali e fisiche. Oltre alla perfezione tecnica, un ruolo fondamentale è giocato anche dallo spirito di squadra. Infatti, sebbene ogni partecipante gareggi individualmente, alla fine è la forza del team a fare la differenza.
Con passione e precisione verso il successo
Martin Erlacher, delegato tecnico dello SwissSkills National Team, ne è convinto: «I nostri competitori sono motivati al massimo e pronti a dare il meglio di sé. Gli EuroSkills e l'European Skills Challenge offrono un'opportunità unica per mostrare l’efficienza e la qualità della formazione professionale svizzera. Con passione, precisione e spirito di squadra, vogliamo ottenere risultati top anche quest'anno». Le aspettative sono alte: il team dovrebbe superare gli impressionanti successi degli ultimi anni e portare a casa ancora una volta molte medaglie.